Lenzuola sui Balconi 
        Prefazione
        
		Laila vive il sogno della sua adolescenza,
        concedendosi al grande amore per Peter, medico, intellettuale, e con una promettente
        carriera politica (col tempo arriverà a essere Senatore Provinciale). 
        Di quindici anni più grande, Peter, con infedeltà e umiliazioni, la obbligherà a vivere
        esperienze dolorose che la condurranno anche a prendere coscienza della vita e a rifiutare
        gli stereotipi della provincia argentina, e non solo, in cui una donna si realizza ed è
        felice solo nel ruolo di sposa ubbidiente e remissiva. 
        Peter è morbosamente attratto dal suo corpo di bambina e dalla sua anima tutta da
        plasmare perché non diventi adulta, con cui confrontarsi alla pari. Alla fine lei si
        ribellerà al perbenismo provinciale fondato sulle apparenze, e lui sparirà dalla scena
        come un ladro con la refurtiva, che non potrà nemmeno più essere restituita anche se
        reclamata per tutta la vita. 
        Lenzuola sui Balconi è una storia di femminilità vietata e 
		riscattata, consacrata sull'altare di un amore presunto, vissuto 
		all'insegna delle forti emozioni, che paradossalmente diventa strumento 
		unico di rivalsa sul maschio come simbolo per eccellenza del dominio e 
		della prevaricazione assoluta. Ma è anche una storia a forte impronta 
		autobiografica, raccontata dalla voce della protagonista. Un atto di 
		autentica simpatia verso tutte le donne costrette a vivere il mito del 
		"grande amore", che scelgono di annullarsi nei maltrattamenti fisici e 
		morali, magari con il pretesto di "salvare" lui o il matrimonio, con una 
		dedizione cieca, paradossale, una
        forma di energia propria, funzionale ormai soltanto a mantenerle 
		intrappolate nel tempo nel ruolo di
        vittime sacrificali. 
             
          
        
		Editorial Opoloop, Cordoba, Argentina.  
		
		
		para 
		comprar el libro en Amazon, clicca aqui  |