|
Interprete,
compositore e paroliere d'origine argentina. Canta, scrive e adatta
testi in spagnolo, italiano, portoghese e inglese. Insegnante di canto,
preparatore vocale (coach) e turnista in sale d'incisione.
ESPERIENZE DI
LAVORO
1975/79: studia
pittura nell'atelier del maestro argentino
Gustavo
Ortiz a
La Falda, Còrdoba, Argentina.

Vedi alcune opere fatte
all'epoca.
1979
- Comincia la carriera come cantante a Còrdoba, Argentina,
dov’è considerata la miglior voce femminile nel campo della musica
popolare. Collabora con: Ruben
Rada,
Pucho
Ponce, Alejandro
Barò, Horacio Gramajo, Raul Nuñez, Grupo Jam,
El
Negro Alvarez
(foto),
Cacho
Buenaventura
(foto), Juan Carlos Cialella,
Angel Cubiles,
Natalio Mangalavite (foto), ecc.
1982
- Si trasferisce in Europa per lavorare inizialmente in Spagna, a Madrid,
Barcellona, Vigo e Santiago de Compostela.
MUSICA
Dal 1983 - Si stabilisce a Roma, dove collabora con alcuni
fra i più validi musicisti italiani e internazionali:Ennio
Morricone,
Andrea Bocelli, Maurizio
De Angelis, Romano
Musumarra,
Antonello
Vannucchi,
Cicci
Santucci, Massimo
Moriconi,
Roberto Gatto,
Javier
Girotto,
Cesare Di Natale,
Ney Portilho, Jean,
Rodrigo Bottermaio.ch, Maurizio
Pizzardi,
Vittorio Sonsini,
Stefano
Rossini,
Fabio
Zeppetella, Nicola
Stilo,
Franco
Bracardi,
Giovanni
Tommaso, Giorgio
Rosciglione, Maurizio
Lazzaro, Eric
Daniel, Gianni SanJust, Osvaldo
Mazzei, Francesco Puglisi, Marco Frattini, Aldo
Sferra, Fabrizio
Sferra, Corrado
Nofri e Claudia-Marss, Marco
Siniscalco, Giovanni
Imparato, Stefano Lestini, Ettore
Gentile, Fausto Acquafredda, Carlo Mezzanotte, Alfredo
Paixào, José Marchese, Franco
Corvasce,
Marco Camboni, Riccardo
Ballerini, Giorgio Kierké, Eddie
Palermo,
Andrea
Beneventano,
Riccardo
Biseo, Stefano
Sabatini,
Jorge
Fernandez Molina,
Harold
Bradley,
Pierluigi
Giombini,
Silvano
Melgiovanni, Gianni
Savelli, Alessandro
Bonanno, Ettore
Fioravanti, Massimo
Urbani, Dino Piana, Michael Supnik,
Mike Appelbaum, Daniele Centana, Romano
Mussolini, Toni
Germani,
Riccardo
Fassi,
Jim
Porto, Valerio
Serangeli,
Michael
Supnick,
Michele
Ascolese, Gianpaolo
Ascolese,
Rita
Marcotulli, Stefano
Parenti, Paolo
e Muzio Marcellini, Irio
De Paula, Marco
Tiso, Claudio Maioli, Massimo
D'Agostino, Fabrizio Montemarano, Claudio Pradò, Giorgio
Fontana, Jorge Neves, Alessio Urso, Alfredo
Minotti, Marco Lecci, Massimo
Bottini, Karl
Potter, Lea
Costa, Manù
Roche, Edy Olivieri,
Natalio Mangalavite,
Mandrake, Luigi
Ceccarelli,
Aldo
Vigorito, Sergio Scollo,
Rogerio Botter Maio, Sammy
Barbot, Vincenzo Romano,
Andrea Alberti, Simone De Sanctis, Gianfranco
Gullotto, Gianni Savelli, Lidia
Mangiaracina,
Mauro Dolci,
Daniele Bonaviri, Carlo
Gargioni, ecc. Con alcuni di loro la
collaborazione tutt'ora è a livello discografico, con altri si
è esibita nei migliori locali jazz romani: Saint Louis Music City,
Folkstudio, Billie Holliday Jazz Club, Alexander Platz, Big Mama,
Music-Inn, Dorian Gray, Mississippi Jazz Club, ecc.
1985
- Incide il LP di musica latinoamericana "Wilfred
Percussion".
Dal
1988 - ha cantato con i complessi: "Grande
Orchestra della Corrida" di Canale
5
diretta dal M° Roberto Pregadio, "Mandrake
Som", "Rio Samba",
"Serpiente
Latina", "Metropolis",
"Wilfred
Percussion", Los Latinos",
"Trio Tango", "Chirimia",
e le big band "Radio City Orchestra", "Grande Orchestra
della Scuola di Testaccio", "Sueño
Latino", "Kabala".
1990
- Incide il LP di musica latina "Antifurto", dove partecipa
come interprete e paroliere dei brani scritti e arrangiati per
l'occasione dal M° italobrasiliano Sergio Scollo.
1995:
Si iscrive
alla SIAE con la qualifica di compositore, autore e
adattatore
di testi.
Dicembre 1995 (e per la durata di 3 stagioni):
apre la discoteca con musica dal vivo "Manà", a
La Falda, la sua terra natia,
alternando la sua vita tra l'Italia e l'Argentina.
Agosto
1997 - Interpreta e scrive le parole di tre brani musicali per il CD del gruppo
francese "Felicidad"
che
ottiene il disco d'oro in Francia, in collaborazione con il M° Romano
Musumarra.
Luglio
1998 - Interpreta la ballata "Cercatore" nel CD "Cieli
Diversi" di
Carlo
Mezzanotte e Syntaxis.

Gennaio
1999 - Come interprete e paroliere del brano dei Latin
Aspects - "Estrangera”, edito
dalla BMG, arriva quinta in classifica in Spagna; brano inserito nella
compilation “Hit
Mania Dance ‘99”, disco di platino
in Italia (“Estrangera”
esce
nel 2001 in molti paesi del mondo). In collaborazione con www.funkyjuice.com

Luglio
1999 - Partecipa col brano "Alma
de la noche" (Righetti/Schwartz/Gimenez)
alla compilation "Undiscovered Ibiza", in collaborazione col
noto DJ della scena romana e internazionale
Pierandrea
"The Professor".
Vedi
link
Marzo
2001 - in collaborazione con
Linda
William's e Lidia Mangiaracina, inizia
la preparazione di un cd di musica per bambini.

Maggio
2001 - collabora come spanish vocal coach, e adatta in
spagnolo i brani più
famosi del tenore
Alessandro
Safina:
Aria y memoria,
Junto a ti,
Sed de vivir
(ascolta i demo, e
vedi il video in Spagna).
Luglio
2001 - escono due nuovi brani dei
Latin Aspects: "Estrela"
e "Nenem",
di cui Liliana è interprete e paroliere.
Dicembre 2003: esce in Olanda il tango-canzone di sua autoria, "Tesoro mio",
ispirato alla nascita del primogenito dei principi olandesi.

Aprile 2004: partecipa con il brano "Espuma Bossa"
al CD "Various
Artists - Jazz Lounge 2"
Maggio
2004: partecipa alla giuria del festival della canzone di Suessola per nuovi talenti
http://www.suessolafilmfestival.it/ http://www.suessolafilmfestival.it/giuriamusica.htm

Marzo/Aprile 2005: lavora ancora insieme al M°
Romano Musumarra, come paroliere in due brani e come vocal coach per 3 brani nel lancio del giovane
tenore
Vittorio Grigolo,
Querida ,
Querida 2, e
Magia
de Amor (vedi il
commento del Times).
Visita il suo
nuovo sito e ascolta i brani editati
nel
2006.

Giugno 2005:
lavora come adattatrice di testi e spanish vocal coach per la cantante
violinista
CIX:
http://www.karibustudio.it/chisiamocix.htm
Maggio
2006:
L'intervista
di Marco Poggi
www.marcopoggi.net su Lui
Magazine

Agosto 2009: lavora come spanish vocal coach
per il Maestro
Andrea Bocelli in occasione della
produzione del CD con delle canzoni natalizie "Mi
Navidad" (Il mio Natale).

LETTERATURA
Dicembre 1995 - Esordisce come scrittrice in Argentina con il
romanzo "Las
Sàbanas en los Balcones", Editoriale
Opoloop.  |
Marzo
2000 - Pubblica in Italia il libro: “Il
Volo della Sirena”,
Di Renzo Editore
www.direnzo.it
La sotoria di Diana Casas, mujer transex, un libro-verità contro la pedofilia e le
discriminazioni basate sull'orientamento sessuale.
Vedi la
presentazione al Maurizio Costanzo Show
il
12/12/2000.
Vedi
l'intervista di Massimo
Giletti a Diana Casas |
Agosto
2003 - Partecipa
alla prima stesura dell'opera "Curare
il Fumo", manuale per i
conduttori dei programmi antifumo, di Giacomo Mangiaracina |

Novembre 2009 -
Traduce in spagnolo per la Rizzoli il libro di Adriana Faranda,
"Il volo della
farfalla" che racconta
i 16 anni di carcere dell'ex brigatista rossa.
|
|

Settembre 2010 -
Esce il suo libro "La donna dell'angelo", la vita
romanzata di Leila Daianis. Mujer transex. Croce Edizioni.
|
TEATRO,
TV e CINEMA
1989 - Doppia la voce di Sabina Guzzanti in due brani
musicali nel film di Sergio Corbucci "NightClub". |
Maggio
1992 - Insieme al maestro di tango Julio de la Fuente, scrive, monta
e dirige lo spettacolo musical-teatrale "Passion
de Tango". |
Febbraio
1995 - Incide la canzone "A Cançào de Lisboa", parte
integrante della colonna sonora del film di Roberto Faenza "Sostiene
Pereira", arrangiata e diretta dal
Maestro Ennio
Morricone. |
 Ottobre
1997 - Recita e canta accanto ad Alberto
Sordi e Valeria
Marini, nel film "Incontri
Proibiti",
(l'attuale versione ha
preso il nome di "Sposami
Papà").
Altra Recensione.
Vedi il video dedicato |
Novembre
1997 - Incide il tango "El Choclo" per la nuova serie de "Il
Maresciallo Rocca", sotto la
direzione musicale del maestro Maurizio
De Angelis. |
Agosto
2000 - Partecipa alla lavorazione del film "Riconciliati"
di Rosalia
Polizzi, interpretando il tango
argentino "Malena".
vedi video |
|
Febbraio
2002 - Filma in Argentina, su soggetto e testi originali propri,
insieme al regista italo-argentino Francisco
Fasano, il documentario "Italiani
in Argentina -Un cuore diviso". Ha raccolto le testimonianze
significative di alcuni fra i numerosi italo-argentini che, nonostante i
gravi problemi sociali ed economici che attraversava il Paese, avevano
scelto di continuare a scommettere sulla sua rinascita.
Fra loro anche
Cristiano Rattazzi, presidente di Fiat Argentina
(insieme nella foto). Questo lavoro in un certo senso "riscatta" un'immagine
travisata di un "Paese finito" secondo una certa immagine
pubblica internazionale alimentata dal clamore mediatico che si e'
sviluppata intorno alle vicende, ed offre un messaggio positivo e di
speranza, dimostrando che ci sono ancora argentini ancora capaci di sperare e di sentirsi co-attori
della rinascita economica della propria nazione, rendendola in questo modo possibile. |
Settembre
2002 - Esce nelle sale cinematografiche italiane il film "Encantado"
di Guido De Angelis, in cui e' interprete e
paroliere di tre brani: "Cuando el amor", "Encantado"
(colonna sonora), e "Un beso", in collaborazione con Maurizio e
Guido De Angelis. |
Febbraio
2004: scrive le parole del tango "Tu recuerdo", su musica
del maestro Marco Tiso, per la colonna sonora del film di Christian De Sica,
THE CLAN, uscita nelle sale l'11 marzo 2005. |
|

Febbraio
2006: Collabora con BIO TV, Sky 880, per diffondere la Floriterapia,
cioè la filosofia del terapeuta floreale scopritore del naturale
metodo di guarigione, Dr. Edward Bach.
Vedi video |
|

Maggio 2007: Partecipa (insieme a suo compagno Fabio) come
"infiltrata" al reality show "Cambio Moglie", su
SkyVivo, per provare a dimostrare che si possono accettare i mondi
diversi, senza per quello dover sparlare ne' aggredire
nessuno, se si è correttamente sviluppata la capacità di adattamento. |
NEL CAMPO DELLA MEDICINA NATURALE
NOLTRE
Ha partecipato a trasmissioni
radiofoniche RAI, con
Adriano
Mazzoletti e
Roberto
Pregadio.

F ra
il 1995 e il 1998 è
stata autrice e conduttrice del programma radiofonico culturale e
musicale "Verso la mezzanotte", in Argentina.
Ha tenuto concerti a: Buenos
Aires, Córdoba, Parigi, Zurigo, Praga, Atene, Monaco di Baviera,
Berlino, Sào Paulo, Rio de Janeiro, Amsterdam, Santiago de Chile,
Montevideo, Isola del Cavallo (Corsica), Marbella, Barcellona, Palma de
Mallorca, piccole Antille, ecc.

Allo
Stadio Olimpico,
nel 1987,
Hermeto
Pascoal, celebre musico brasiliano,
compone per lei, col suo "flauto magico", il brano intitolato
"Liliane", davanti a un pubblico stupito. |

Nel 1996
ha filmato un'intervista ad
Alberto Granado (amico storico del Che
Guevara), in occasione della
sua visita, seguita da un ottimo e amichevole
pranzo a
La Falda, il paesino dove Liliana è
cresciuta (1,60m). |

Foto che ha vinto un posto nella
bachecca dei consumitori di questa bevanda nella sede di California.
Sono anni che non la bevo piú. Veleno.
|